Tra le innumerevoli bellezze naturali dell’Abruzzo, si trova una delle più preziose gemme nascoste assolutamente imperdibile: Campo Imperatore.
Campo Imperatore, il più grande altopiano dell’Appennino (di origine glaciale), si trova a circa 1.800 metri sul livello del mare. Lungo circa 30 chilometri, e largo poco meno di 10, su di esso domina la vetta più alta del Parco Nazionale del Gran Sasso, il Corno Grande.
Definito il “Piccolo Tibet d’Abruzzo” per la sua particolare e meravigliosa morfologia, che lo fa sembrare un deserto d’erba circondato da montagne, questa zona è famosa per lo sci invernale (sede dell’omonimo Comprensorio sciistico Gran Sasso-Campo Imperatore, il primo tra i migliori Ski Resort degli Appennini), così come altrettanto per le indescrivibili passeggiate in escursione durante i mesi più caldi.
Nonostante il centro dell’altopiano sia raggiungibile in auto, bisogna ricordarsi di fare molta attenzione durante i mesi più rigidi (solitamente dalla fine di Ottobre fino almeno a metà Marzo) a causa delle intense nevicate. In quei periodi, diventa pressocché indispensabile guidare con le catene a bordo o con gli pneumatici invernali.
Con una funivia è possibile raggiungere l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo (situato a 2.138 metri d’altezza), che offre già da sé una vista panoramica a dir poco rilassante.
Da lì, con una successiva escursione a piedi di circa 40-50 minuti, potete poi raggiungere il Rifugio Duca degli Abruzzi (situato a 2.388 metri d’altezza – il rifugio più alto nel massiccio del Gran Sasso d’Italia), dove potete anche pranzare, mentre godete del panorama tutt’intorno al ridosso del Corno Grande e delle principali vette abruzzesi.
Essere qui è un’emozione così intensa, che ne vale davvero la pena!
A soli 20 chilometri da Campo Imperatore si trovano anche l’incantevole borgo restaurato di Santo Stefano di Sessanio, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, e la vicina fortezza abbandonata di Rocca Calascio.
Questo antico castello di origine medievale fu anticamente utilizzato come avamposto militare per la sua particolare posizione suggestiva su un crinale a 1.460 metri di altezza, che gli permetteva un ottimo controllo del territorio dal punto di vista difensivo.
Le sue rovine sono oggi comunque sia visitabili, permettendo così di immergervi a pieno nelle atmosfere medievali risalenti intorno agli anni 1.000 D.C., mentre godete di una straordinaria vista sul coinvolgente paesaggio abruzzese che vi circonda.
Vi sembrerà di avere oltrepassato uno stargate, che vi riporta magicamente in un’altra dimensione!
Non per niente, ciò che rimane di questa incredibile fortezza è stato abilmente utilizzato come set per importanti film, tra cui per esempio “Ladyhawke” (1985 – Fantasy/Avventura) o “Il nome della rosa” (1986 – Mistero/Giallo), solo per citarvene alcuni tra i più famosi.
Grazie al suo eccezionale paesaggio scenico, l’intero altopiano di Campo Imperatore è stato appunto spesso utilizzato come set per molte pubblicità e per numerosi film, anche internazionali.
Sarà così interessante scoprire e ritrovare, anche direi in modo inaspettato, nelle sceneggiature di molti film di differenti generi che vi hanno coinvolto, anche le ambientazioni naturali di Campo Imperatore.
Solo per citarvene alcuni tra i più famosi:
“Lo chiamavano Trinità…” (1970 – Western/Commedia)
“…continuavano a chiamarlo Trinità” (1971 – Western/Commedia)
“Il deserto dei Tartari” (1976 – Guerra/Drammatico)
“King David” (1985 – Dramma/Epico)
“Yado” (1985 – Fantastico/Avventura)
“Così è la vita” (1998 – Commedia/Avventura).
La posizione invidiabile di Campo Imperatore, a soli 80 chilometri dalla costa adriatica dell’Abruzzo (circa 1 ora e mezza di guida), può permettere così ai più fortunati con il clima di poter sciare e andare in spiaggia persino nella stessa giornata!
Venite a scoprire insieme a me
la coinvolgente bellezza dei colorati paesaggi surreali di Campo Imperatore,
nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo!
Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!
– Maurizio –
#PortraitsOfITALY
#BEbyMaurizioDiBella



Il massiccio del Gran Sasso
L’Altopiano di Campo Imperatore
Il castello di Rocca Calascio
Video consigliato
CAMPO IMPERATORE: la Hollywood ad alta quota