Dopo la loro indipendenza dalla corona britannica gli Stati Uniti erano in realtà un paese relativamente piccolo, con solo circa 4 milioni di abitanti, ma nel 19° secolo si espansero fortemente verso Ovest, diventando sempre più grandi.

Nel 1803 il governo americano acquistò vasti territori dalla Francia (il famoso “Louisiana Purchase”), e negli anni seguenti acquistò terre da Spagna, Inghilterra e dalla Russia (dalla quale comprò l’attuale territorio dell’Alaska).

Dal 1830 i pionieri furono pertanto incoraggiati ed incentivati dal governo a spostarsi verso Ovest e stabilirsi nei nuovi territori, che furono chiamati “la frontiera del West”.

I pionieri aprirono così nuove piste attraverso pianure, montagne e deserti: alcuni cercavano nuovi terreni agricoli, alcuni cercavano pascoli per il loro bestiame, altri erano cacciatori, cowboy o commercianti di pellicce.

La vita alla frontiera era molto dura e piena di pericoli: non c’erano ancora leggi, quindi spesso i banditi governavano il territorio con le armi.

Più tardi, verso la metà del XIX secolo, la scoperta di ricchi giacimenti d’oro attirò migliaia di persone fino alle coste del Pacifico, ed addirittura all’Alaska, dove furono fondate nuove città: fu l’inizio della cosiddetta “Corsa all’Oro”.

Una data importante da ricordare è il 1869, l’anno in cui fu completata la Ferrovia Transcontinentale: il “selvaggio West” fu quindi collegato alle regioni orientali degli Stati Uniti, e spostarsi attraverso il paese divenne molto più facile.

Ovviamente, ciò significava che sempre più coloni iniziarono ad andare nel West. Durante questa migrazione i coloni si trovarono spesso in gravi conflitti con gli indiani che vivevano in quei territori.

Sfortunatamente i bianchi non furono in grado di rispettare gli indiani e in circa trent’anni migliaia di indiani furono uccisi e coloro che sopravvissero furono o assimilati nella società bianca o confinati in aride terre inospitali chiamate “riserve”.

Le storie degli insediamenti della frontiera del West degli Stati Uniti vennero inizialmente raccontati usando le storie e le parole (recuperati dai diari e dalle lettere) delle persone della vita reale mentre scoprivano per la prima volta questo vasto territorio così straordinariamente bello.

Questa regione racchiude con orgoglio la geografia, la storia, il folklore e la forte espressione culturale che diede vita all’espansione americana …
… ma dove tutt’oggi il forte legame con le sue radici lì è ancora presente e non è mai stato abbandonato!

Venite a scoprire insieme a me
l’incredibile bellezza della vera frontiera,
nel Grande West Americano!

Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!

– Maurizio –

#CastleDreamsGETAWAYS

#BEbyMaurizioDiBella

Le riserve dei nativi americani

La maestosa natura incontaminata

La coinvolgente cultura western

#CastleDreamsGETAWAYS

Video consigliato

The Great American West – Trailer

error: Content is protected !!