Situata nell’Alta Valtellina, in provincia di Sondrio, Livigno è un vero paradiso per gli amanti della montagna e delle vacanze attive a cielo aperto, affascinante sia in inverno che in estate.
Il paese è raggiungibile tramite il Passo Foscagno (2291 metri), aperto tutto l’anno, oppure tramite il Passo Forcola (2315 metri), che è aperto però soltanto nella stagione estiva.
Nel cuore delle Alpi Italiane, Livigno è soprannominata anche il “Piccolo Tibet” italiano, per le sue particolari caratteristiche morfologiche.
Il centro dell’abitato è situato a 1816 metri s.l.m., in un vasto altipiano, con piste da sci e circondato da magnifiche vette che arrivano a superare anche i 3000 metri.
In questa, che è una delle località turistiche più famose ed affascinanti delle nostre Alpi italiane, si respira a pieni polmoni una natura incontaminata, ritemprando il proprio spirito, con numerose opportunità di divertimento a portata di mano.
Impossibile non innamorarsi dell’atmosfera di Livigno, come è successo subito a me!
Livigno ha una storia di montagna che trasuda fascino e carattere, e che trovo davvero intrigante.
Quando gli antichi abitanti di Livigno diedero delle botti di vino ai frati cappuccini di Bormio, nell’VIII secolo, per ottenere l’autonomia per la loro alta valle, non potevano sapere ed immaginare in quel momento che stessero creando un precedente che sarebbe continuato preziosamente attraverso i secoli fino ad oggi.
Isolata lontano dai centri di potere che controllavano variamente l’Italia, circondata dalle Alpi e crocevia talvolta di qualche contrabbandiere, Livigno godette dell’indipendenza di trascuratezza benigna e prosperò fiorente nel commercio trans-montano nei secoli seguenti.
L’Impero austriaco ne confermò la sua autonomia nel 18° secolo ed il governo italiano confermò la tradizione nel 1910, concedendo lo stato di esenzione fiscale del comune.
Oggi i prezzi di Livigno esenti da dazi per benzina, alcol, tabacco ed una vasta gamma di altri prodotti attirano molti visitatori da tutta Italia, e persino da Svizzera ed Austria che sono adiacenti.
Ma questo paese lombardo di montagna ha ovviamente un’attrazione che lo rende famoso ed ancora più affascinante!
La neve e le imponenti cime che da tempo l’hanno protetta dai capricci politici sono state trasformate in un paradiso ben progettato per lo sci e gli altri sport invernali.
Con ben 6 cabinovie, 13 seggiovie ad alta velocità, 115 chilometri di terreno sciabile e 40 chilometri di piste per lo sci di fondo, Livigno attira da sola più di 1 milione di visitatori ogni inverno, anno dopo anno.
In un’incantevole valle lunga 12 km, che segue il fiume Spoel, la città è affiancata ai lati da due meravigliose montagne che soddisfano ogni amante degli sport invernali ed estivi, dai più tranquilli ai più estremi.
Ad est si trova “Mottolino Fun Mountain”, con la sua vetta dominante Mont dala Nef (2785 metri). Ad ovest si trova “Carosello 3000”, una cresta ampia con la sua vetta dominante Cima Lac Salin (2797 metri).
L’amichevole rivalità della doppia montagna a Livigno porta gli ospiti a beneficiare di un costante positivo stato di miglioramento e rinnovamento.
Entrambe le parti sono grandi, divertenti ed abbastanza distinguibili da far sembrare due resort sciistici in uno solo.
Le rigide temperature invernali richiedono piatti ricchi di carboidrati, avvalorando la tradizione culinaria tipica della valle, nella quale non possono mancare i famosi pizzoccheri (nastri di pasta di grano saraceno con verza, bietola svizzera, patate e formaggi locali Bitto e Casera).
A differenza di molte aree sciistiche moderne, che hanno subito una riqualificazione quasi costante, Livigno conserva il suo fascino rustico con numerosi pittoreschi chalet in legno che in alcuni casi risalgono persino a 600 anni fa.
Conosciute come “báit”, nel dialetto locale, queste baite di legno offrivano riparo durante il lungo inverno a famiglie di allevatori di pecore, che durante la breve estate coltivavano anche il fieno, l’unico raccolto a prosperare in quel tempo a quell’altitudine.
Anche il museo di storia locale risiede in una baita che risale a più di 300 anni fa.
Riconosciuta così come un’incredibile destinazione invernale, Livigno si è trasformata da molti anni in uno dei principali centri di attrazione per tutti gli appassionati di attività all’aperto anche d’estate!
Molte delle auto che percorrono i passi di alta montagna verso Livigno portano con sé mountain bikes, per godere dei paesaggi e delle numerose attività ricreative mozzafiato lungo la vasta rete di sentieri che si snodano attraverso le montagne intorno.
Molto popolari sono anche il trekking, il kayak sul cristallino lago di Livigno e le arrampicate.
Lo stile di vita vivace di Livigno ne fa una destinazione da sogno perfetta per il divertimento, gli amici, le famiglie e gli amanti.
Tra gli hotels nei quali ho personalmente soggiornato a Livigno, ve ne segnalo due a cui io sono particolarmente affezionato.
Gestito brillantemente da numerosi anni dalla Famiglia Santelli (che insieme con i suoi collaboratori fa la differenza), il Family Resort Hotel Baita Montana – Livigno vi accoglie in una zona tranquilla e panoramica, vicino al Bike Park e Snow Park Mottolino, a pochi minuti a piedi dal centro città.
Si percepisce il calore della conduzione familiare, che vi dà il benvenuto in questo hotel completamente rinnovato, circondato dal bianco in inverno e dai mille colori in estate.
Oltre alle sue camere spaziose e funzionali (tra le quali voglio segnalare le sue incredibili Suite Spa), l’hotel ha un meraviglioso centro benessere con piscine riscaldate, beauty farm, solarium, mini-club per bambini, deposito sci e mountain bike ed un ampio garage con ascensore diretto per i suoi ospiti.
Mentre, nel cuore del centro pedonale, affacciato sulla via principale dello shopping, si trova l’Hotel Concordia – Lounge Bar & Restaurant.
In una vacanza tra comfort ed eleganza, l’hotel unisce la vicinanza alla scena dinamica di Livigno con il piacere rilassante di un ambiente caldo e romantico.
Il Concordia ha un parcheggio riservato, una zona relax ed un raffinato ristorante.
Da non perdere il suo Lounge Bar, un must per coloro che apprezzano cocktail e aperitivi ben fatti da gustare con gli amici.
Qualunque sia il vostro stile di vacanza, Livigno saprà accontentarvi.
La combinazione del successo commerciale derivante dalle merci esenti da imposte, le sue numerose boutique alla moda, i paesaggi mozzafiato e l’aria incontaminata, e soprattutto la calorosa accoglienza dei suoi albergatori forniscono insieme alla città una coinvolgente vibrante atmosfera che sempre più persone percepiscono qui a Livigno!
Io ci torno e ritorno, per sentirmi lì come a casa anche fuori casa.
Venite a scoprire insieme a me
la natura incontaminata delle Alpi ed il divertimento ad alta quota
a Livigno!
Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!
– Maurizio –
#PortraitsOfITALY
#BEbyMaurizioDiBella
Telecabina – Mottolino Fun Mountain
Bikepark Mottolino – 2.300 mt
Il Lago di Livigno
Video consigliato
Livigno Summer 2020