Monza, che si trova a solo 15 km da Milano, è una deliziosa città che ha molto da offrire, tanto da poter essere considerata una destinazione turistica a sé stante.
I suoi ritrovamenti romani risalgono ad insediamenti presenti a Monza già nel III secolo a.C., e da allora la città ha sempre ricoperto un ruolo importante nella nostra storia italiana.
La città di Monza fu in realtà utilizzata come residenza estiva dalle regine lombarde e italiane (tra cui la più famosa fu Teodolinda, regina dei “Longobardi”), e periodicamente utilizzata anche come quartier generale militare.
Durante tutto il Medioevo, la città fu coinvolta in varie faide di fazioni e, nei tempi moderni, la città è divenuta un importante centro di economia ed industria.
Mentre molti possono pensare che Milano eclissi questa vicina città dalle dimensioni più piccole, Monza (divenuta capoluogo della provincia di Monza e Brianza) non avrebbe nulla da invidiarle
… persino l’ottima movida tra i suoi numerosi cocktail bar alla moda.
La città ha un’architettura storica assolutamente sublime, ma presenta anche (tra le molte attrazioni) l’imponente Villa Reale, l’immenso Parco di Monza e, ovviamente, il famosissimo Autodromo di Formula 1.
Situata nella parte occidentale del Parco di Monza (che è ubicato sulle rive del fiume Lambro), la Villa Reale di Monza fu in effetti la ragione originale per la successiva creazione del parco stesso e fu utilizzata come residenza per il Viceré d’Italia, Eugene de Beauharnais.
Essa fu costruita inizialmente come residenza di campagna, alla fine del 1700, per ordine dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Il progetto fu assegnato al famoso architetto Giuseppe Piermarini che creò un palazzo in perfetto stile neoclassico.
Quando il palazzo passò alla famiglia dei Savoia, nella seconda metà del 1800, fu rielaborato secondo i gusti dei tempi, raggiungendo un grande splendore sotto Umberto I.
La “Villa Reale” fu poi abbandonata dalla famiglia reale all’inizio del 1900 e fu successivamente occupata durante la guerra.
Successivamente, le sale del palazzo iniziarono ad essere utilizzate per mostre internazionali di arte ed arredamento.
Fu in questo periodo che l’edificio iniziò a cadere in un relativo lento declino, ma per fortuna dal 2000 iniziarono i piani di restauro per il ripristino del suo splendore, facendole riguadagnare la sua bellezza regale.
La Villa Reale di Monza vanta un impressionante edificio principale che presenta una struttura centrale con due ale sporgenti: nella parte anteriore del palazzo si trovano un grande stagno ed una fontana.
All’interno di questo complesso storico che ha oltre duecento anni di storia, talmente sontuoso da essere definito “la Versailles italiana”, si trovano la Cappella Reale, il Teatrino di Corte e gli Appartamenti Reali.
Sono possibili visite guidate, su prenotazione, agli appartamenti reali ed ai terreni privati, che forniscono così una visione più approfondita della storia di questa importante residenza italiana.
Mentre molti degli oggetti e dei mobili all’interno sono stati rimossi, gran parte della bellezza è all’esterno.
Infatti, esplorando gli eleganti giardini del 17° secolo, ben presentati, si scoprono molte diverse varietà di fiori, arbusti e piante (tra cui splendidi alberi di profumate magnolie e persino anche dei limoneti).
Con la sua immensa grandezza di ben 688 ettari, il Parco di Monza (il “più grande parco recintato d’Europa”) è un vero tesoro della città!
Questo epico parco, creato quindi durante l’occupazione francese in Italia nel XIX secolo, serviva appunto originariamente come estensione dello stesso palazzo reale.
All’interno del parco è possibile trovare anche una varietà di ville storiche tra cui Cascina Frutteto, Cascina San Fedele e l’opulenta Villa Mirabello.
Inoltre, il parco offre incredibili vaste distese aperte di prati, che sono perfette per prendere il sole, per giocare magari con la palla, fare escursioni in bicicletta, o semplicemente per rilassarsi e godersi la magia, il profumo ed i colori della natura.
Inoltre, ci sono anche ampie sezioni di boschi che presentano interessanti sentieri da percorrere.
All’interno del Parco di Monza di trova inoltre l’Autodromo Nazionale Monza, oggi denominato Monza Eni Circuit (uno tra i più importanti circuiti automobilistici internazionali), che diventa ogni anno in autunno uno tra i motivi principali per cui la gente visita Monza: per vedere l’autodromo storico e le sue piste da corsa.
Creato nel 1922, l’autodromo nazionale di Monza è uno dei più antichi circuiti da corsa appositamente costruiti, ed ha ospitato il Gran Premio di Formula 1 italiano sin dall’inizio dei primi tornei.
Il complesso presenta una pista con posti a sedere dedicati, ma anche una pista ovale a cronometro che copre 4,25 km di strada, completa di curve inclinate.
Mentre esplorate i fantastici terreni del Parco di Monza, anche se non siete dei fan degli sport motoristici, un viaggio a Monza non sarebbe completo senza una visita a questa pista storica …
… Scoprirete così una lunga storia di passione, ricreando nella vostra mente le immagini ed il sensuale ed adrenalinico rumore del rombo del motore della Ferrari!
Monza ha questi e numerosi altri punti di interesse ed attrazioni da offrirvi.
Fate come me, venite ad esplorarla, non resterete delusi.
Venite a scoprire insieme a me
la maestosa bellezza e la regalità
della Villa Reale e del Parco di Monza!
Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!
– Maurizio –
#PortraitsOfITALY
#BEbyMaurizioDiBella



Alberi secolari nel Parco di Monza
Il “più grande parco recintato d’Europa”
I bellissimi alberi di magnolia
Video consigliato
Monza & surroundings