Il piccolo comune di Gioia dei Marsi, immerso nella natura selvaggia dell’Appennino Centrale, si trova letteralmente “alle porte” del Parco Nazionale d’Abruzzo, a pochi chilometri dagli impianti di Pescasseroli e dagli stupendi centri storici marsicani.
Questo comune dell’Abruzzo è considerato da sempre custode di valori naturali, motivo per cui è già da novant’anni anch’esso parte integrante del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM).
Le misure di conservazione adottate negli ultimi decenni dal Parco Nazionale d’Abruzzo hanno determinato un incredibile ritorno della natura in gran parte del territorio dei comuni che ne fanno parte.
Oltre ad un visibile recupero di vegetazione boschiva e arbustiva nelle aree precedentemente coltivate o pascolate, si può assistere ad un ritorno spettacolare anche di grandi specie faunistiche nei dintorni, quali lupo, cervo, capriolo e cinghiale.
L’aquila reale ed il corvo imperiale sono tornati a librarsi sulle valli che scendono verso la piana del Fucino, dove di notte si sente di nuovo il richiamo del gufo reale. Nel frattempo, la rara e minacciata razza marsicana dell’orso bruno è sempre stata la principale vera protagonista di queste meravigliose zone del centro Italia.
Pur essendo considerata un’area periferica rispetto ad altri centri turistici più sviluppati che si trovano invece all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Gioia dei Marsi ha comunque sia sempre svolto un ruolo di primo piano nella protezione della natura qui.
Intorno al borgo di Gioia Vecchio c’è un’area che gli animali selvatici sembrano amare. Molti turisti vengono qui da decenni, raggiungono questo villaggio parzialmente abbandonato dove si soffermano spesso per ore, scrutando con il binocolo i pendii nella speranza di avvistare alcuni dei lupi, cervi, cinghiali, aquile o orsi che abbastanza spesso si fanno vedere a distanza.
Ci sono molti posti da vedere e visitare nei dintorni di Gioia Dei Marsi. Che amiate l’escursionismo o il ciclismo, ad esempio, questa regione vi offre molte gemme nascoste che aspettano solo di essere esplorate e visitate.
Letteralmente in pochi minuti di auto da Gioia dei Marsi si entra nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Quest’area è uno dei posti migliori in tutta Europa per osservare gli orsi che si muovono liberamente nel loro habitat naturale!
Potete seguire antichi sentieri ombreggiati dai faggi; ascoltare gli ipnotici suoni della natura, come il tamburellare dei picchi o l’ululato dei lupi; incrociare le impronte degli orsi; o semplicemente addentrarvi nel cuore di queste imponenti foreste e praterie semiaperte …
Per molte persone, queste sono esperienze preziose che possono cambiare la vita.
Qui a Gioia dei Marsi io ho scelto di soggiornare all’Hotel Filippone, che devo dire è stato per me una sorpresa molto piacevole.
Questo hotel, storico nella zona, offre camere davvero confortevoli e raffinate, gran parte delle quali con splendide viste sulle vicine montagne circostanti, una gradevole piscina all’aperto, una grande sala per banchetti, e soprattutto un ottimo ristorante interno che propone la vera gustosa cucina tipica abruzzese con quell’attenzione particolare agli incredibili prodotti della regione.
Oltre al suo staff in generale, quello che mi ha particolarmente colpito più che positivamente è stata la professionalità, genuinità e cortese calorosa accoglienza del suo proprietario (signor Franco), che io ho trovato essere come si suol dire la ciliegina sulla torta che ha impreziosito questa mia esperienza di soggiorno abruzzese.
Venite a scoprire insieme a me
la calorosa accoglienza abruzzese ed i servizi
dell’Hotel Filippone di Gioia dei Marsi!
Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!
– Maurizio –
#PortraitsOfITALY
#BEbyMaurizioDiBella



Il panorama di Gioia dei Marsi
Servizi curati ed accoglienza genuina
La piscina esterna dell’Hotel
Video consigliato
FILIPPONE Hotel & Ristorante – Gioia dei Marsi (AQ) – Abruzzo