Il bellissimo Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise è il parco nazionale più antico d’Italia.

Frutto del lavoro e della passione di studiosi ed etologi, che hanno da sempre notato l’unicità della flora e della fauna della Marsica, il parco venne riconosciuto istituzionalmente nel 1923.

Ampliato poi nel corso dei decenni fino a comprendere l’attuale enorme territorio che copre quasi 500 chilometri quadrati (suddiviso per la maggior parte nella regione d’Abruzzo, ma cher comprende terreni appartenenti anche al Lazio ed al Molise), ha il suo centro nevralgico nell’incantevole paese di Pescasseroli.

Questo splendido parco di intensa bellezza naturale e biodiversità del Visit Abruzzo si è guadagnato una giustificabile reputazione come modello da seguire ed imitare per la conservazione della natura.
Il parco è riuscito a salvaguardare il suo ambiente, lavorando a stretto contatto con le città ed i villaggi che esso comprende.

Essendo un paradiso per la biodiversità e la fauna selvatica, si tratta di un parco di grande importanza perché qui sono conservate, tutelate e studiate molte specie protette, sia animali che vegetali.

Il simbolo del parco è il lupo appenninico, ma si possono facilmente avvistare anche il Camoscio d’Abruzzo (da non perdere una visita alla “Camosciara”, estesa riserva naturale con sentieri per l’avvistamento di questa specie del parco), nonché l’orso bruno marsicano, il cervo, il capriolo e talvolta la lince.

Tra gli altri animali ospitati in questa zona di naturale splendore vi sono anche cinghiali, puzzole, tassi, lontre e due specie di martore.

Naturalmente il Parco Nazionale d’Abruzzo è un luogo ideale per fare il birdwatching, tra cui non mancano falchi, poiane, gheppi, gufi. Tra le numerose specie di uccelli molto diffuse nel parco (se ne contano oltre 230 differenti) spicca comunque sia la maestosa aquila reale, vista librarsi in alto, che su queste alture arriva a deporre le sue uova.

Una moltitudine di rigogliosi boschi di faggio tappezza questa splendida zona del centro d’Italia. Ci sono anche montagne all’interno del parco, la più alta è Monte Petroso, che vanta un’altitudine di 2.249 metri.

Il Parco Nazionale d’Abruzzo è uno scrigno di paesaggi mozzafiato che racchiude specie floristiche rare e scorci che incantano letteralmente chi li osserva, rinnovando la meraviglia ad ogni sguardo.

Qui, in ogni stagione, la natura mostra la sua bellezza di cui godere a pieno tutto l’anno: dalla primavera, quando si apre tutta la meraviglia e gli animali escono dal letargo con i loro piccoli; all’estate, fresca e rilassata, lontani dalla frenesia; dai caldi colori autunnali, dove tutto sembra un affresco d’altri tempi; fino all’inverno, dove il candido manto nevoso dona un tocco quasi fiabesco.

Tra hotels, B&B, appartamenti, agriturismi, pensioni, campeggi e locande, il Parco Nazionale d’Abruzzo offre oltre un centinaio di strutture ricettive di vario tipo (sparse sia nel parco che nelle sue immediate vicinanze), per chi ama immergersi completamente nella natura.

All’interno del Parco vengono organizzate numerose attività sportive e ricreative, come le escursioni a cavallo, il trekking, l’arrampicata sportiva, ma anche lo sci di fondo in inverno, insieme a tante altre iniziative coordinate dalle associazioni del Parco.

Una vacanza nel parco offre la possibilità a tutta la famiglia di vivere al meglio un’esperienza a stretto contatto con la natura, con gli animali e con la cultura di un tempo: i ragazzi ed i bambini saranno felici di vedere da vicino animali che spesso hanno visto solo nei libri o nei documentari; proveranno un’esperienza così unica che susciterà in loro un’emozione indimenticabile.

Ci sono diversi Centri Visita sparsi per il Parco, la maggior parte nei villaggi locali, alcuni dei quali hanno piccoli ma interessanti musei e piacevoli giardini botanici.

Se vi piace camminare, nel Parco Nazionale d’Abruzzo troverete il vostro elemento perfetto. Potete scegliere tra 150 sentieri escursionistici, che coprono oltre 750 chilometri. Ogni sentiero è chiaramente identificato sulle mappe locali.

Ci sono anche strutture e ranch per incredibili passeggiate a cavallo, percorsi in bicicletta e persino in canoa sui fiumi locali, tra cui il più importante è il fiume Sangro che ne percorre la zona centrale.

Durante i mesi invernali, in questo parco nazionale italiano incredibilmente vario e panoramico sono disponibili anche lo sci alpino e di fondo.

Da non perdere, nel centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’incantevole Lago di Barrea. L’esplorazione dei tre caratteristici borghi che vi si affacciano (Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena) sarà impreziosita dalla bellissima vista delle incontaminate vette dell’Appennino.

Dalla natura delle alte montagne ai boschi, dalle meravigliose chiese rurali alle rovine di antiche città medievali, fino alle preziose tradizioni artigianali, l’Abruzzo vi offre sempre molte ricompense.

Venite a scoprire insieme a me
l’intensa e coinvolgente bellezza ispiratrice delle terre selvagge
del Parco Nazionale d’Abruzzo!

Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!

– Maurizio –

#PortraitsOfITALY

#BEbyMaurizioDiBella

Il camoscio d’Abruzzo

La Natura del Parco Nazionale d’Abruzzo

Il Lago di Barrea

Video consigliato

Abruzzo National Park | Parco Nazionale d’Abruzzo

error: Content is protected !!