È impossibile iniziare a parlare della storia della fibbia senza prima l’elemento a cui si adatta: la cintura.

Da quando esiste la cintura? La verità è che dobbiamo tornare all’età del bronzo per trovare le prime vestigia di questo oggetto. Nonostante le prime cinture non contenessero ancora l’accessorio protagonista della nostra storia di oggi, sono dovuti passare alcuni millenni per vedere le prime fibbie.

Le prime fibbie apparvero nell’antica Grecia e durante l’Impero Romano. Venivano principalmente usate su attrezzature militari: come fodere o cinture delle corazze, o per tenere le selle e le staffe dei cavalli. Esse erano fatte di metallo, osso o avorio e grazie alla loro semplicità e durata il loro uso si diffuse con il tempo anche nell’abbigliamento e nelle calzature.

Anche se le precise origini delle fibbie sono ancora un po’ confuse, in ogni caso, il loro inizio fu più una domanda pratica che qualcosa di realmente estetico.

Quindi, ad esempio, i marinai britannici del periodo elisabettiano, ne resero popolare il loro uso dovuto alla necessità di un modo efficiente per mantenere i pantaloni ben allacciati in vita a causa delle severe condizioni climatiche in alto mare.

Prima degli anni ’20, i cowboy in realtà non indossavano fibbie per cinture. Molti cowboy non indossavano nemmeno le cinture, ed oggi alcuni ancora probabilmente non lo fanno.

La maggior parte dei cowboy alla fine del 1800 indossava delle bretelle, che facevano il semplice lavoro di sorreggere bene i pantaloni, ed erano molto funzionali al lavoro ed allo stile di vita selvaggio del ranch: cavalcare, catturare il bestiame con il lazo, sellare, prendersi cura degli animali, costruire e qualsiasi altra attività di gestione del ranch.

In effetti, l’intero abbigliamento del cowboy nell’Ottocento era essenzialmente funzionale, con molti cowboy che indossavano abiti spesso di seconda mano per lavorare, poiché all’epoca i vestiti non venivano prodotti in serie, ma personalizzati e fatti su misura.

Durante la guerra civile, dal 1861 al 1865, i militari iniziarono a usare la fibbia per cintura a frizione o ad ardiglione (che aveva un perno o una punta – chiamata per l’appunto ardiglione), il tipo di fibbia in cui si tirava la cintura all’indietro e la si faceva poi passare attraverso la fibbia per mantenerla ferma in posizione.

Quelle fibbie erano per lo più fatte di ottone e, man mano che la guerra si svolgeva, e di conseguenza le fibbie venivano prodotte in più grandi quantità, divennero più diffuse ed alcuni cowboy iniziarono così ad indossarle.

Fu solo verso i primi del 1900 che le tendenze, la moda e lo stile iniziarono a figurare nei vestiti da cowboy.

Questo fu il momento in cui Hollywood iniziò a romanticizzare, sullo schermo, l’abbigliamento e l’immagine tipica del cowboy, trovando il modo di esaltare elementi che sembravano particolarmente unici.

In questi primi film, i cowboy indossavano cinture e fibbie regolari, ma negli anni ’50, i cowboy sul grande schermo iniziarono a sfoggiare fibbie western sempre più grandi e lucenti nelle scene e nelle immagini legate al Wild West.

Queste immagini ebbero una grande influenza sull’orgoglio e sul senso della moda da cowboy, ed ovunque i cowboy si adattarono, in parte, alle immagini mostrate sullo schermo.

Forse influenzati anche dal successo di Elvis Presley, che per alcune persone fu in quell’epoca l’inventore morale delle fibbie di grandi dimensioni.

Sebbene queste grandi fibbie per cinture fossero più voluminose, non necessariamente favorevoli al tipo di lavoro rude svolto dai cowboy, l’etica del vestiario di molti cowboy passò così da semplicemente pratica ad elegante e persino trendy.

Le fibbie western per cinture oggi non sono soltanto amate e richieste dai veri cowboy o cowgirl, ma sono divenute molto popolari anche tra coloro che mostrano entusiasti l’apprezzamento per lo stile western.

Al giorno d’oggi, le fibbie western per cinture sono particolarmente popolari soprattutto nei rodei, sparsi in tutta la regione delle Montagne Rocciose americane, ed hanno oggi anche un nuovo valore: premiare.

Oggi le fibbie western per cinture sono realizzate per offrire una gamma di design unici: in metallo, rame, peltro, argento, ottone o persino vengono create esclusive fibbie in preziose edizioni limitate realizzate completamente a mano.

Accessorio iconico ed essenziale dello stile di vita da cowboy, le fibbie western sono diventate così vere piccole opere d’arte che vengono utilizzate non solo per i campionati di rodeo, diventando pezzi desiderati e fortemente ricercati persino dai collezionisti.

Non c’è vero cowboy o cowgirl nelle “Rockies” senza che indossi ogni singolo giorno la sua personale luccicante fibbia, che completa perfettamente la cintura e dà un aspetto originale adattandosi ai propri gusti e migliorando la propria personalità.

Venite a scoprire insieme a me
l’affascinante storia della fibbia western da Cowboy,
una vera icona nel Grande West Americano!

Vi invito a seguirmi e ascoltarmi fino alla fine dei miei tanti racconti:
Attraverso lo storytelling delle mie molteplici esperienze!

– Maurizio –

#CastleDreamsGETAWAYS

#BEbyMaurizioDiBella

Fibbia dello U.S. Army (19° secolo)

Fibbia del 7th Cavalry Regiment

La mia giornata al Black Leg Ranch

#CastleDreamsGETAWAYS

Video consigliato

Montana Silversmiths

error: Content is protected !!